L’Osservatorio Roma! Puoi dirlo forte ha l’obiettivo di monitorare gli indicatori della qualità della vita della Capitale, raccogliere dati e tendenze, sviluppare studi e ricerche in grado di delineare i cambiamenti sociali e culturali della comunità cittadina, produrre proposte per un programma di crescita e sviluppo della città.
Il lavoro dell’Osservatorio è portato avanti da un gruppo di romani, di nascita o di adozione. Una rete di professionisti che hanno deciso di impegnarsi per la propria città realizzando uno strumento utile e innovativo, che permetta di predisporre misure ed azioni condivise, concertate ed attente alle esigenze provenienti dalla collettività, in grado di incidere in un processo di miglioramento effettivo e costante della vivibilità urbana.
L’Osservatorio intende offrire uno spazio di raccolta dati, di riflessione sui processi in corso e di confronto continuo, aperto a tutti, volto a comprendere le esigenze emergenti e preesistenti di un agglomerato urbano, le sue dinamiche, e individuare le azioni da mettere in atto sia da parte delle istituzioni che dalla società civile per rispondere a tali necessità. Una piattaforma di contatto e di scambio di informazioni sulle esperienze, le buone pratiche e le agende urbane locali.
In collaborazione con l’Istituto Piepoli, abbiamo condotto una indagine scientifica sulla scuola tra i genitori e gli studenti romani, comparando le loro risposte con quelle ottenute in altre capitali europee. L’obiettivo che ci siamo dati è di valutare la condizione degli istituti scolastici per individuarne le eccellenze da cui trarre esempio, come pure i problemi da affrontare e segnalare alle istituzioni, relativamente alla qualità dell’insegnamento, alle strutture scolastiche e alle dinamiche sociali e culturali.