Osservatorio

L’Osservatorio Roma! Puoi dirlo forte ha l’obiettivo di monitorare gli indicatori della qualità della vita della Capitale, raccogliere dati e tendenze, sviluppare studi e ricerche in grado di delineare i cambiamenti sociali e culturali della comunità cittadina, produrre proposte per un programma di crescita e sviluppo della città.

Il lavoro dell’Osservatorio è portato avanti da un gruppo di romani, di nascita o di adozione. Una rete di professionisti che hanno deciso di impegnarsi per la propria città realizzando uno strumento utile e innovativo, che permetta di predisporre misure ed azioni condivise, concertate ed attente alle esigenze provenienti dalla collettività, in grado di incidere in un processo di miglioramento effettivo e costante della vivibilità urbana.

L’Osservatorio intende offrire uno spazio di raccolta dati, di riflessione sui processi in corso e di confronto continuo, aperto a tutti, volto a comprendere le esigenze emergenti e preesistenti di un agglomerato urbano, le sue dinamiche, e individuare le azioni da mettere in atto sia da parte delle istituzioni che dalla società civile per rispondere a tali necessità. Una piattaforma di contatto e di scambio di informazioni sulle esperienze, le buone pratiche e le agende urbane locali.

In collaborazione con l’Istituto Piepoli, abbiamo condotto una indagine scientifica sulla scuola tra i genitori e gli studenti romani, comparando le loro risposte con quelle ottenute in altre capitali europee. L’obiettivo che ci siamo dati è di valutare la condizione degli istituti scolastici per individuarne le eccellenze da cui trarre esempio, come pure i problemi da affrontare e segnalare alle istituzioni, relativamente alla qualità dell’insegnamento, alle strutture scolastiche e alle dinamiche sociali e culturali.

Media / Stampa

#iorestoinsieme a Coffee break La7

Tobia Zevi parla di iorestoinsieme in diretta a Coffe break La7 (06/04/2020)

#iorestoinsieme a Tg2 Italia

Tobia Zevi parla dell’iniziativa iorestoinsieme in diretta su Rai 2 per Tg2 Italia (02/04/2020)

#iorestoinsieme a Unomattina su Rai 1

Tobia Zevi parla dell’iniziativa iorestoinsieme in diretta su Rai 1 per Unomattina (31/03/2020)

L'iniziativa #iorestoinsieme su Sky TG24

Tobia Zevi parla dell’iniziativa www.iorestoinsieme.it in diretta su Sky TG24 (30/03/2020)

Rai News: l'inchiesta sulla qualità della vita nella Capitale

Tobia Zevi commenta la ricerca dell’Istituto Piepoli sugli indicatori della qualità della vita a Roma a Rai News (13/01/2020)

Conferenza stampa: il concorso “Roma si progetta a scuola”

Conferenza stampa per la presentazione del concorso “Roma si progetta a scuola”, presso l’Istituto Comprensivo Regina Margherita di Roma (29/10/2019)

TGR Lazio: presentazione dell'indagine sulle scuole di Roma alla Camera

TGR Lazio intervista Tobia Zevi sull’indagine sulle scuole di Roma presentata alla Camera dei Deputati (26/09/2019)

Camera dei Deputati: presentazione della ricerca sulle scuole di Roma

Tobia Zevi e Nicola Piepoli presentano la ricerca sulla qualità delle scuole di Roma presso la Camera dei Deputati (26/09/2019)

Tobia Zevi: “La credibilità della politica è molto bassa” – Corriere della Sera

RASSEGNA STAMPA | Roma si progetta a scuola

RASSEGNA STAMPA | Indagine sulle scuole di Roma – Camera dei Deputati

L'ultimo sindaco di Roma | Una proposta di riforma per governare l'area metropolitana della Capitale

Il Team

Roma! Puoi dirlo forte è un’associazione di idee, un think-tank per la cultura e lo sviluppo del territorio cittadino.

BERTO BARBIERI

Imprenditore nel settore dell'Information and Communication Technology. Ha maturato esperienze professionali sia in ambito privato che pubblico, in Italia e all’estero, occupandosi di reti commerciali e vendite.

MARTINO BELLINCAMPI

Imprenditore in ambito innovazione tecnologica, comunicazione, editoria e ristorazione. Consulente di comunicazione su nuovi media, comunicazione politica, start-up di impresa.

EMILIANO BOSCHETTO

Laureato in filosofia, ha lavorato per diversi anni presso la Camera dei deputati e, tra il 2013 e il 2014, è stato portavoce dell'assessore alle Infrastrutture e Periferie della giunta capitolina. Si occupa per ‘vocazione’ di integrazione mentre per passione si diverte a divulgare le diavolerie che il padre inventa.

VALENTINA BRINIS

Esperta di immigrazione, nella XVII legislatura ha collaborato con la Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani del Senato. Svolge un'attività settimanale di ascolto e orientamento ai trattenuti nel centro di identificazione e di espulsione di Ponte Galeria, vicino a Roma. È ricercatrice presso la onlus 'A Buon Diritto'.

MATTIA DILETTI

Insegna Scienza politica e Sistemi politici e istituzionali alla “Sapienza” di Roma ed è autore di diverse pubblicazioni sul rapporto tra esperti, intellettuali e politica; sul sistema politico romano; sul sistema politico americano. Ha scritto per svariati quotidiani e riviste e collabora con Atlante Treccani. Ha svolto attività di ricerca e consulenza per aziende e istituzioni e ha lavorato due anni con Fabrizio Barca nella sperimentazione “Luoghi Ideali” e co-coordinato la ricerca sul PD romano “#mappailpd”.

FRANCESCA ELIA

Esperta di immigrazione, nella XVII legislatura ha collaborato con la Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani del Senato. Svolge un'attività settimanale di ascolto e orientamento ai trattenuti nel centro di identificazione e di espulsione di Ponte Galeria, vicino a Roma. È ricercatrice presso la onlus 'A Buon Diritto'.

RAISSA FRASCELLA

Avvocato, si occupa di diritto del lavoro e previdenza sociale, diritto sindacale, diritto dell'immigrazione. Negli anni ha maturato esperienza in società multinazionali, collaborando con studi legali internazionali. Da tre anni libera professionista, assiste società e persone fisiche.

DEBORAH NAVARRA

Laureata in Architettura presso la ‘Sapienza’ (BSc, MArch) si è specializzata (MSc) all’University College London _ The Bartlett, in sviluppo architettonico e urbano nei paesi emergenti. Dopo aver vissuto gli ultimi 7 anni all'estero ha deciso di rientrare in Italia e fondare, insieme a Sharon Ambrosio, URBAN-ITA uno studio di urban design che struttura la sua attività di consulenza sull’elaborazione strategica e sperimentale di nuovi processi creativi, cooperativi ed interdisciplinari di rigenerazione urbana ed innovazione sociale.

NADIA NUR

Sociologa e PhD in Politiche Territoriali e progetto locale, ha svolto attività di ricerca sulle trasformazioni urbane a Buenos Aires e Istanbul. E' ricercatrice all'Istat, dove si occupa di povertà e discriminazioni.

VITTORIO PETRINI

Urbanista, esperto di sistemi infrastrutturali, studia da anni il rapporto tra mobilità e territorio. E' program manager per la redazione del Nuovo Piano Generale del Traffico di Roma presso l'Agenzia per la Mobilità di Roma Capitale.

VALENTINA PRODON

Laureata in Scienze Politiche, ha collaborato con alcune Ong a Parigi, Milano e Roma. Successivamente ha svolto incarichi organizzativi in diverse realtà politiche italiane - in particolare, negli ultimi anni, si è specializzata nella gestione e supervisione delle procedure per la presentazione delle liste elettorali.

GIACOMO ROMA

Dottore di ricerca in diritto pubblico dell'economia, ha svolto il suo percorso formativo tra l'Italia e la Francia, abilitandosi come avvocato in entrambi i paesi. Si occupa dell'impatto delle politiche pubbliche sulla crescita, con una particolare attenzione al funzionamento della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici.

BENEDETTO SACERDOTI

Laureato in Economia e Management alla Luiss Guido Carli, si è specializzato alla London School of Economics and Political Science in Accounting and Finance. Con un background nella consulenza aziendale, attualmente si occupa di pianificazione strategica in Open Fiber. È attivo come volontario nell’associazionismo giovanile ebraico, nell'Unione dei Giovani Ebrei d'Italia e in una associazione che ha fondato; coltiva la passione per il canto.

FRANCESCO SICILIA

Ingegnere Ambientale, libero professionista, esperto di sviluppo sostenibile, circular economy e waste management. E' docente presso diversi master e corsi di formazione tecnica superiore in tematiche ambientali e gestione dei rifiuti. Dal 2017 è direttore di Unirima, che rappresenta le imprese operanti nel settore della raccolta e del recupero, riciclo e commercializzazione della carta da macero.

MANUELA VERONELLI

Laureata in giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1999), ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Oggi è avvocato specializzato nel settore del diritto dei beni culturali e dello spettacolo, nonché professore di "Diritto degli enti locali e dei servizi pubblici".

PAOLA VITALETTI

Avvocato civilista, principalmente in ambito societario e commerciale, esercita la libera professione a Roma, dove ha maturato la propria esperienza professionale.

GIOVANNI ZANNOLA

Laureato in Psicologia ed educatore, è nato e vive ad Ostia. È impegnato da molti anni nella promozione della cultura della legalità, nell'ambito della disabilità e in progetti di integrazione in periferia. È stato Presidente della Commissione Servizi Sociali, Pari Opportunità e Sport del Municipio X. Dal 2018 è consigliere dell'Assemblea capitolina.

TOBIA ZEVI

Responsabile dell’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI) in materia di Global Cities, è presidente dell'Osservatorio Roma! Puoi dirlo forte e dell’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas.

Resta connesso

CONTATTACI!

HAI DUBBI, PROPOSTE O RICHIESTE?

Hai qualche idea che vorresti proporci? Qualche iniziativa a cui vorresti partecipare? Qualche problema che vorresti segnalare? Utilizza questo modulo per contattarci, ti risponderemo appena possibile!

Attendi per favore...

CONTATTACI VIA E-MAIL

Per contattarci, scrivi una mail a questo indirizzo: