Roma: città aperta
Roma: città aperta
Il progetto
Roma continua ad attraversare un periodo di profonda crisi, ogni giorni chi la vive si trova ad affrontare disservizi di ogni tipo a causa dell’incapacità di chi dovrebbe governarla: anche per questo, abbiamo deciso di organizzare il 15 giugno nei giardini di piazza Cavour un’iniziativa pubblica, che abbiamo chiamato Roma! Città aperta.
È stato un momento di discussione aperta, orizzontale, partecipata (grazie alle centinaia di persone che sono intervenute!), intorno a quattro ambiti tematici cruciali per il presente il futuro di Roma: sostenibilità, innovazione e lavoro, cultura e turismo, inclusione sociale. Come cornice di riferimento avevamo pubblicato nelle settimane precedenti all’evento il Manifesto dello spazio pubblico, a partire dal quale abbiamo impostato il confronto.
In quattro cerchi di sedie (e anche in piedi!) si sono trovati a discutere cittadini, esperti, imprenditori, artisti, attivisti, rappresentanti delle categorie e operatori. Un nuovo modo di fare politica, un punto di partenza per il lavoro che proseguirà in autunno, con incontri tematici di approfondimento in diversi luoghi della città.
Hanno partecipato a Roma! Città aperta:
Eraldo Affinati – scrittore e direttore della scuola Penny Wirton
Attilio Albiani – presidente Campagna Roma Bene Comune
Paolo Anella – architetto paesaggista
Mauro Annunziato – ENEA
Maria Cristina Antonucci – ricercatrice in scienze sociali del CNR
Giuseppe Ariano – consulente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Patrizia Asproni – presidente Confcultura
Pietro Barrera – segretario generale MAXXI
Lorenzo Bertuccio – presidente Euromobility
Claudio Bocci – direttore Federculture
Riccardo Bonanni – consiglio di presidenza Legacoop Lazio
Lidia Borzì – presidente ACLI Roma
Fabio Braidotti – consulente nel settore turistico
Massimo Bray – direttore Enciclopedia Italiana, ex ministro della Cultura
Daniele Brocchi – Confesercenti Turismo
Laura Calderoni – Open House Roma
Massimiliano Carboni – regista
Marzia Castiglione – autrice di “Nata viva”, collaboratrice del sito “Più culture”
Giovanni Caudo – professore di urbanistica all’Università Roma Tre, ex assessore alla Trasformazione urbana
Claudio Cecchini – Opera Romana Pellegrinaggi
Nicola Ciancio – nonriservato.net
Fabio Ciconte – presidente Terra!
Massimo Ciuffini – Fondazione Sviluppo Sostenibile
Roberto Cociancich – presidente mondiale della Conferenza internazionale cattolica dello scautismo, senatore
Marco Contadini – esperto di ciclabilità, responsabile del Piano quadro della ciclabilità di Roma
Giulio Conte – biologo, direttore tecnico di Ambiente Italia
Saveria Dandini – presidente Istituto Leonarda Vaccari
Francesca Danese – presidente Forum Terzo Settore Lazio, ex assessore alle Politiche sociali
Patrizia Davanti – ex amministratore Autostrade Servizi Integrati
Chiara De Angelis – presidente Labgov
Ghila Debenedetti – Zolle
Annabella D’Elia – presidente associazione Mura latine
Luca D’Eusebio – Zappata Romana
Alessia De Lorenzis – responsabile oasi LIPU Castel di Guido
Livio De Santoli – energy manager La Sapienza
Carlo Degli Esposti – Palomar
Fabio Del Giudice – direttore PiùLibriPiùLiberi, Confindustria Cultura Italia
Paolo Di Cesare – Nativa
Natale Di Cola – CGIL
Francesco Dobrovich – NUfactory
Piero Dominici – ricercatore in sociologia della comunicazione all’Università di Perugia
Francesca Duimich – Federagit
Katiuscia Eroe – responsabile Energia Legambiente
Vincenzo Falabella – presidente FISH ONLUS
Jacopo Fedi – amministratore unico Bioprojectgroup
Paola Ferrara – Confcooperative
Andrea Ferraretto – scrittore e blogger
Francesco Florenzano – presidente UPTER Università popolare di Roma
Elisa Forte – RomAltruista
Cristina Furlan – presidente Be with us ONLUS
Stefano Garofoli – centro Winnicott
Raffaele Gavarro – curatore di mostre
Luigi Giacalone – presidente Wiree
Marco Gisotti – giornalista e divulgatore ambientale
Daniele Gizzi – ingegnere ambientale
David Granieri – presidente Coldiretti Lazio
Lino Guerra – Cotrad cooperativa sociale
Francesco Iacorossi – project manager mobilità
Giorgio Isabella – Gioielli DOP
Saro Lanucara – presidente circolo ARCI Poppyficio
Antonia Laterza – Editori Laterza
Roberta Lazzarotti – architetto, Università La Sapienza
Marta Leonori – commissario straordinario Formez, ex assessore Roma produttiva
Giacomo Lepri – presidente cooperativa Co.r.ag.gio.
Stefano Liberti – giornalista e scrittore
Manuel Libertucci – presidente Associazione Direttori Albergo Lazio
Simona Limentani – Zolle
Ubaldo Lucci – presidente Cooperativa Arcobaleno Frascati
Riccardo Magi – segretario Radicali Italiani
Giuseppe Mancini – amministratore delegato Consortium Energia Verde
Vincenzo Mancino – Pro Loco DOL (Di Origine Laziale)
Erminia Manfredi – presidente onorario Viva la Vita ONLUS
Claudio Marciano – docente di sociologia dell’innovazione, assessore alla sostenibilità urbana e città intelligenti del comune di Formia
Barbara Marcotulli – Invasioni digitali
Emanuela Marino – presidente Host di Roma e Lazio
Ornella Martella – Rete Scuolemigranti
Nicola Martinelli – presidente eFM
Andrea Masala – ARCI
Carlo Medaglia – capo segreteria tecnica del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
Giovanna Melandri – presidente MAXXI
Giancarlo Migliori – Mr Goodidea
Marco Misischia – presidente CNA Turismo
Giacomo Molinari – direttore Art Center Teatro Libero
Massimiliano Monnanni – segretario generale Fondazione Poste ONLUS
Roberto Necci – vicepresidente Federalberghi Roma
Laura Negrini – direttrice IED Design Roma
Fabio Massimo Pallottini – direttore generale Centro agroalimentare di Roma (CAR)
Sandro Palmieri – Sport senza frontiere
Alessandro Palombo – Legal Tech
Lorenzo Pasquali – vicepresidente Ondadurtoteatro
Valentina Passaniti – Ora X
Carlo Patacconi – presidente Agricoltura Nuova
Marco Patanè – responsabile giovani AGCI (Associazione generale cooperative italiane)
Davide Paterna – direttore Open House Roma
Giancarlo Penza – Comunità di Sant’Egidio
Antonio Percario – presidente Skal International Roma
Maurizio Piccinetti – presidente Per Formare
Fabio Pompei – docente universitario
Elisabetta Povoledo – giornalista del New York Times
Antonio Preiti – Sociometrica
Chiara Prevete – direttore esecutivo Labgov
Agata Quattrone – ITS & Smart City Design Expert
Giulio Ranucci – digital communication manager gruppo CDP
Nicolò Rebecchini – ACER
Domenico Renzi – presidente Romani nel mondo
Roberto Romeo – presidente ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti)
Lorenzo Romito – Stalker, Osservatorio Nomade
Flavio Ronzi – presidente Croce Rossa di Roma
Marta Rovetta – Cultural Inventory Coming Soon
Mimmo Rubino – artista
Paola Russillo – Club Dirigenti Tecnolgie dell’Informazione
Francesco Russo – RENA
Francesco Paolo Russo – To be/To be kids
Riccardo Salvioni – Matchforum
Enrico Sanchi – presidente Virtus Italia
Giancarlo Sapio – architetto
Valeria Sassanelli – vicepresidente Tevereterno
Monica Savaresi – Bananas Creative Producer
Donatella Scatena – architetto, Università La Sapienza
Igiaba Scego – scrittrice
Francesco Serventi – Croqqer
Paola Severini Melograni – giornalista e scrittrice
Marco Simoni – Presidenza del Consiglio
Alessandra Spada – Sculptour
Mauro Spagnolo – direttore di Rinnovabili.it
Francesco Sperandini – presidente e amministratore delegato Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.
Padre Lino Spezia – direttore ACSE (associazione comboniana servizio emigrati e profughi)
Carlo Stasolla – presidente associazione 21 luglio
Mario Suglia – Depackaging Edition/Nomos Value Research
Massimiliano Tarquini – direttore tecnico TransCash Italia
Roberta Terzi – coordinatrice progetti VISES
Chicco Testa – presidente Sorgenia, amministratore delegato Telit Communication
Federico Tomassi – Mapparoma
Valerio Toniolo – amministratore delegato Auditorium Conciliazione
Paulo von Vacano – Dragolab
Edoardo Zanchini – vicepresidente nazionale Legambiente
Francesco Zingales – greenApes